Nel corso dell’ultimo decennio, In Italia si sente sempre più spesso parlare di “facility management”. L’ambito è quello dell’economia aziendale ed è associato a tutte quelle imprese che si affidano a specifiche strategie per massimizzare le proprie prestazioni, assicurare una buona qualità degli ambienti di lavoro e contribuire alla riduzione dei costi operativi e di gestione degli immobili e dei territori.
Facility management significato
L’attività di facility management si traduce in tutte quelle operazioni organizzative che fanno riferimento alla gestione di edifici, immobili o territori, dei loro impianti e servizi associati.
Il facility management si occupa, ad esempio, di:
- impianti elettrici;
- impianti termoidraulici;
- impianti di illuminazione;
- servizi di logistica;
- servizi di pulizia e sanificazione degli ambienti;
- servizi di portineria;
- servizi di facchinaggio;
- manutenzione del verde;
- manutenzione stradale.
Il software di facility management ManPro.net gestisce tutti questi – e molti altri – servizi a prezzi competitivi sul mercato. Richiedi qui una demo e una consulenza completamente gratuita con i nostri esperti per trovare la soluzione che meglio si adatta alle tue esigenze.
Quando parliamo di facility management, quindi, facciamo riferimento alla gestione di tutte quelle attività che non fanno propriamente parte del core business aziendale, ma che dispensano servizi necessari a garantire una buona qualità della vita negli spazi lavorativi, rendendo il lavoro confortevole all’interno di ambienti salubri, funzionali e sicuri.
Facility manager cosa fa
La persona a capo delle facilities è detto “facility manager”: è colui che si occupa principalmente di definire i tempi e le modalità delle manutenzioni degli immobili o dei territori, guidando gli operatori preposti ai servizi e cercando di abbattere il più possibile i costi aziendali.